
Raccolta del 21.11.2008
Sardegna
Funghi non in grande quantità, ma sono presenti un numero rilevante di specie diverse. Proviamo a fare un elenco:
partendo da destra
- un violetto (Lepista nuda)
- due piatti di Amanita mairei (da sbollentare a causa delle tossine termolabili)
- tre mazze di tamburo (Macrolepiota procera)
- vari tipi di prataiolo di bosco (alcuni necessitano di un controllo più approfondito ( controllo alla cottura))
- tre diversi tipi di Xerocomus
- un anicino (Clitocybe odora)
- un po' di imbutini(Clitocybe gibba)
- alcuni funghi di pino (due tipi : il Suillus bellini e il Suillus granulatus)
- alcuni "CORDOLINU DE MURDEGU" Leccinum corsicum.
- tre o quattro leccini (Leccinum lepidum)
- un porcino (Boletus aereus)
- due "Gyroporus castaneus"
- una "Russula Monspeliensis"trovata nel cisto, dalla commestibilità ancora incerta.
- alcuni lardaioli (non inseriti nella foto successiva)
- una bella decina, anche se piccoli, di "Cordolinu 'e padenti" ( Clitocybe geotropa)
------------non risultano in foto inoltre due piccoli Tricholoma del gruppo TERREUM e una
Amanita Crocea .

e nello stessa giornata c'è stata anche
una buona raccolta di lardaioli (Hygrophorus russula).
compito in classe:
nella foto c'è un intruso.
Trovatelo!
Risposta:
l'intruso è un piccolo "Tricholoma caligatum" che si trova in basso a sinistra. Altri due Tricholoma della stessa specie, di mole gigantesca, non li ho inseriti perchè non ritenevo fossero commestibili, come invece sono; anche se come sapore lasciano alquanto a desiderare.
Nessun commento:
Posta un commento